Crisi Coronavirus come causa di forza maggiore: come evitare il versamento delle imposte.
L’art. 6, comma 5 del d.lgs. 472/97 vieta di sanzionare chi ha commesso il fatto (omesso versamento dell’imposta nei termini) a causa di forza maggiore, fermo restando l’obbligo di pagare l’imposta. L’attuale stato di emergenza può essere considerato una “causa di forza maggiore”, che porterebbe alla non applicazione delle sanzioni in caso di mancato versamento dei tributi dovuti?
La forza maggiore riguarda un fatto imponderabile, imprevisto e imprevedibile, che determina l’assoluta (non la semplice difficoltà) e incolpevole impossibilità del soggetto di uniformarsi alla regola (vis maior cui resisti non potest).
Recentemente, la stessta Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla forza maggiore nella circolare 8/E/2020 (risposta 1.7), riportando una serie di posizioni giurisprudenziali della Cassazione e della Corte di Giustizia dell’UE.